Il TEATRO TIBETANO, “A ce lha mo”

La tradizione teatrale in Tibet risale al XV° secolo, quando il monaco Thangtong Gyalpo (1385-1464) della setta Gelugpa dei ‘Berretti Gialli’ compose e diresse opere di canto e danza ispirate a storie buddhiste. Oggi si possono vedere – in città...

Leggi tutto

IL TIBET E LA SUA TRADIZIONE TEATRALE

Come ogni grande cultura che si rispetti, anche quella dell’Altopiano ha una tradizione teatrale importantissima e spettacolare, che fonde elementi tradizionali sciamanici della religione autoctona Bon ed elementi buddhisti. Anche l’India e la Cina del sud hanno avuto le loro...

Leggi tutto

GINEVRA: AL VIA L’EVENTO SULLA “PROTEZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA TIBETANA”

Nel corso del 37° meeting del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nella splendida cornice di Ginevra ad inizio marzo, l’Associazione Cinese di Ricerca sui Diritti Umani ha organizzato l’evento denominato “Protezione e Sviluppo della Cultura Tibetana” Quattro esperti...

Leggi tutto

FESTE TIBETANE, UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE

Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in...

Leggi tutto

SILANG KAMPOT: UNA NUOVA GENERAZIONE DI CANTANTI

La musica tibetana vanta una tradizione lunga secoli. tuttavia nel tempo anch’essa si è evoluta con il tempo, creando, oggigiorno, un prodotto unico che fonde  tradizione ed innovazione. Tanti sono i cantanti di etnia tibetana che, nella Repubblica Popolare, sono...

Leggi tutto

LA RELIGIONE COME MUSA: NASCE L’ARTE BUDDHISTA TIBETANA

Come sappiamo il buddhismo non è una religione unitaria. Nel tempo sono nate diverse scuole che hanno seguito percorsi dottrinalmente diversi. Ad esempio quello fiorino nel sud-est asiatico e nella regione himalayana sono diametralmente diversi da quelli perseguiti nell’Asia orientale....

Leggi tutto

MASCHERE CANGIANTI E VESTI DI BROCCATO: IN SCENA LA DANZA TIBETANA

Tra gli elementi tipici dell’arte tibetana è bene non dimenticare il ruolo delle maschere e delle vesti di broccato che vengono utilizzate nelle danze sacre e nei giochi che si svolgono nel contesto dei principali Festival tibetani. Generalmente questi Festival...

Leggi tutto

LA TRADIZIONE “PULAN” TRAMANDATA UNICAMENTE DA SETTE FAMIGLIE TIBETANE

I costumi tradizionali “Pulan” hanno più di mille anni di storia; tipici della zona di Ngali nella Regione Autonoma del Tibet, al giorno d’oggi tale eredità storica ed etnica é affidata alle cure di sette famiglie del villaggio di Khorchak,...

Leggi tutto

UN TUFFO NELLA STORIA ARCHITETTONICA BUDDHISTA

I più antichi reperti buddisti pervenuti sino a noi sono le colonne (sthambha) su cui l’imperatore Asoka (273-232 a.C.), della dinastia Maurya (320-185 a.C.) fece incidere editti per diffondere il dharma. L’abaco di tali colonne è ornato da figure di...

Leggi tutto

NON SOLO PITTURA E SCULTURA: ECCO L’ARTE TIBETANA

La pittura e la scultura tibetana si possono far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina, e Asia Centrale. Vi...

Leggi tutto