CARATTERISTICHE DELL’ARTE TIBETANA

Scultura e pittura sono i due aspetti più importanti dell’arte tibetana. L’arte tibetana non è altro che una manifestazione del sentimento e potere religioso, cosa non inusuale nelle teocrazie. A questo proposito la letteratura è unanime nel ritenere che l’arte...

Leggi tutto

QUALI GLI ORDINI MONASTICI TIBETANI?

L’ordine Sa-skya-pa ha origine con il monastero omofono fondato nel 1073 da un appartenente della famiglia (nobile?) dei ‘Khon, Konchog Gyalpo (discepolo di Dogmi che portò dall’India il’insegnamento dei grandi yogin secondo il quale il “risveglio” è colto già nel...

Leggi tutto

L’ARRIVO DEL BUDDHISMO IN TIBET

Nel settimo secolo il Tibet era indifferente se non ostile al buddhismo contrariamente a quanto accadeva nei paesi confinanti. Il buddhismo, che incominciò a diffondersi progressivamente dal V secolo a.C., inizialmente era per lo più praticato dai nobili indiani che...

Leggi tutto

LA GRANDE ARTE MUSICALE TIBETANA

Uno degli aspetti più complessi ed affascinanti dell’intera tradizione tibetana è senza dubbio costituito dai cham, le danze rituali eseguite dai monaci buddhisti e da quelli appartenenti al Bon, l’antica religione autoctona del Tibet. La policromia di costumi, maschere e...

Leggi tutto

LE CAMPANE TIBETANE: STRUMENTI PER L’ANIMA

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...

Leggi tutto

SIMBOLISMO BUDDHISTA: LA CONCLUSIONE DELLA RUOTA KARMICA

Terminiamo oggi il nostro viaggio nel simbolismo Buddhista, presentando gli ultimi elementi che più ritornano nell’arte votiva dell’Altopiano. 5. Conchiglia  La conchiglia (in sanscrito sankha, in tibetano dung gyas-‘khyl), a volte chiamata anche conca destrogira, viene rappresentata con dimensioni piuttosto grandi, di...

Leggi tutto

IL MONLAN CHENMO

Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...

Leggi tutto

ARTE E SIMBOLISMO BUDDHISTA

Nel recente post abbiamo introdotto la ricca e variegata simbologia tibetana. Riassumerla in poche parole sarebbe molto complicato, tuttavia oggi vi presentiamo i primi “quattro oggetti sacri” per eccellenza per i fedeli lamaisti. Stiamo parlando di oggetti quotidiani che con...

Leggi tutto

IL SIMBOLISMO DEL BUDDHISMO TIBETANO

  Oro, animali, colori e molto altro. La simbologia buddhista è ricca e variegata. Ma quali sono le origini di questo particolare e suggestivo simbolismo molto diverso da quello che possiamo trovare in altre tradizioni? Oggi dedicheremo alcuni articoli per...

Leggi tutto

ARTI E SPETTACOLI TIBETANI: LA BELLEZZA DELLA SEMPLICITA’

L’arte tibetana è intimamente connessa agli aspetti multiformi ed esoterici del tantrismo, introdotto dal Kashmir (assieme allo stile indo-buddhistico) nel sec. VIII, e si esprime mediante una ricca tematica religiosa legata a una rigorosa rappresentazione di immagini (di Buddha e...

Leggi tutto