IL BARDO THODOL: “IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI”

Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...

Leggi tutto

LE GRANDI SCUOLE MONASTICHE DEL TIBET

Il Tibet ha una storia ricca di eventi e una cultura sofisticata, tant’è che riassumere in poche parole, dalle origini alla diffusione del buddismo con la formazione delle grandi scuole monastiche fino alla situazione attuale, una così antica ed affasciante cultura...

le grandi scuole monastiche del Tibet
Leggi tutto

L’EPOEA DI GESAR: FINZIONE O PERSONAGGIO REALMENTE ESISTITO?

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa, tuttavia esiste anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo ad esempio a opere di medicina, astrologia, geografia, storia. A tale riguardo, al fine di meglio comprendere la cultura tibetana,...

Leggi tutto

I GIOIELLI DELL’ANIMA

Nella tradizione buddhista le pietre preziose e i gioielli spesso servono come metafore per gli ideali della fede. Tali metafore scaturiscono da concetti di preziosità, rarità e raffinatezza suprema.
 Per questa ragione le gemme e i gioielli sono da sempre...

LA PITTURA TIBETANA: UN TRIONFO DI COLORI

La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche...

Leggi tutto