I tibetani possiedono un ricco pantheon di Divinità sia maschili che femminili. Tra le Divinità femminili la più famosa è senz’altro Tara, spesso definita la «Madre di tutti i Buddha». Il culto di Tara nasce nel contesto del Buddhismo Mahayana,...
I tibetani possiedono un ricco pantheon di Divinità sia maschili che femminili. Tra le Divinità femminili la più famosa è senz’altro Tara, spesso definita la «Madre di tutti i Buddha». Il culto di Tara nasce nel contesto del Buddhismo Mahayana,...
Concludiamo oggi il nostro percorso nella meditazione buddhista parlando degli “impedimenti” e dell’importanza della concentrazione. Gli ostacoli per una buona meditazione sono cinque e vengono definiti i ‘cinque impedimenti’: desiderio sensuale, la malevolenza, la pigrizia, l’agitazione/preoccupazione e il dubbio. Questi...
Oltre 18.000 preziosi libri antichi scritti in tibetano sono stati archiviati per futuri studi e protezione nell’ambito di un sondaggio generale decennale nella Regione Autonoma del Tibet, nella Cina sudoccidentale. Tra i libri archiviati, 291 sono stati selezionati per l’inclusione...
Il 4 Settembre 2019 dopo una lunga malattia si è spento Tsem Tulku Rinpoche a soli 53 anni. Parecchio famoso nell’ambiente buddhista, diventò popolare soprattutto grazie ai curiosi video, in cui mischiava i suoi insegnamenti buddhisti ad una travolgente comicità,...
Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano la tecnologia moderna e l’elaborazione digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica sulla medicina tibetana. All’ospedale specializzato di medicina...
E’ dal 1994 che la scuola Karma Kagyu del Buddhismo Tibetano – la più grande e influente dopo la scuola Gelug – è diviso. La scuola che ha generato personaggi come Marpa, Milarepa e Gampopa ha subito in anni recenti...
Arroccato su una piccola collina ad est del fiume Yarlong vicino a Lhasa, nel Tibet, il monastero Yumbulagang (il palazzo della madre e del figlio in dialetto tibetano) ha una storia di più di 2mila anni. Distrutto durante la Rivoluzione...
Il Tibet è oggi diventato una meta turistica sempre più facile da raggiungere per i viaggiatori. Ma cos’ha di tanto speciale questa regione che continua ad attrarre curiosi e pellegrini da ogni parte del mondo? Paesaggi naturali dalla bellezza surreale, spiritualità...
Seconda Parte Siamo tornati a dare un’altra occhiata dalla cima della montagna, e fu allora che avemmo la definitiva conferma della veridicità di ciò che la gente del posto aveva detto. Anche se le strutture originali erano state erose o...
Costruito nel 1419, il “Sera Monastery” è uno dei tre monasteri più importanti del buddhismo tibetano, e qualche giorno fa il monastero ha compiuto 600 anni! Migliaia i fedeli accorsi da ogni angolo del Tibet, ma pellegrini dalla Mongolia Interna,...