TIBET: IL GATTO SELVATICO DI QILIAN DIVENTA SPECIE PROTETTA

Buone notizie per la salvaguardia della fauna selvatica sull’Altopiano Tibetano. Con la recentemente pubblicazione della “Lista Nazionale degli Animali Sottoposti a Protezione” da parte del Consiglio di Stato, 980 specie e 8 categorie di animali selvatici sono state iscritte in...

Leggi tutto

LO SHOTON FESTIVAL, UN TUFFO NEL TIBET TRADIZIONALE

Avete mai sentito parlare dello Shoton Festival? Questo è uno dei principali appuntamenti del calendario tibetano ed avere la fortuna di assistere alle sue celebrazioni è un’esperienza unica. Tutto il popolo tibetano all’interno dei confini del Tetto del Mondo si...

Leggi tutto

TIBET DA RECORD! ECCO IL CANYON PIU’ PROFONDO AL MONDO

Il Tibet è una terra dei record! Qui non solo è possibile trovare le montagne più late al mondo, ma anche il Yarlung Tsangpo Grand Canyon o Yarlung Zangbo Grand Canyon, lungo il fiume omonimo,  ovvero il canyon più profondo...

Leggi tutto

NATURA: IL TIBET TEMPIO PER LA FAUNA SELVATICA? ECCO LA RISERVA DI LHUNDRUP

Sotto i pallidi raggi del sole invernale, stormi di uccelli zampettano lungo i corsi d’acqua gli stagli e le zone palustri della Contea di Lhundrup presso Lhasa, in Tibet. Negli ultimi anni a Lhundrup si è lavorato duramente per creare...

Leggi tutto

LA MONTAGNA MAGICA ED IL MISTERO DELLA PIRAMIDE

In Tibet, ogni vetta è contornata da fantastiche leggende che accendono l’immaginazione di milioni di persone. Tra loro il Monte Kailash è forse la più incredibile per la sua unicità. Questa enorme e massiccia roccia le cui nevi perenni brillano sotto...

Leggi tutto

COSA SI NASCONDE DIETRO IL SORRISO DEL BUDDHA?

Il Buddha è stato nei secoli rappresentato nelle maniere più disparate, una iconografia sacra che ha fatto sempre capo alle diverse scuole buddhiste che nei secoli si sono sviluppate in Asia. Il filo rosso tra questa e l’altra rappresentazione? Il...

Leggi tutto

LA STORIA DEL MONACO-ASCETA A GUARDIA DEL TEMPIO RITUO

I monaci buddisti sono noti per la loro capacità di sacrificio e di rinuncia di ogni bene materiale, ma la storia che stiamo per raccontarvi oggi ha dell’incredibile. Protagonisti sono un asceta che da anni vive isolato dal mondo a...

Leggi tutto

TIBET CULLA DELLA VITA? ALCUNI STUDI CONFERMANO

L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...

Leggi tutto

PITTURA TIBETANA: I COLORI DELL’ANIMA

La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche espressioni...

Leggi tutto

CI LASCIA CHOGYUR LINGPA. IL NOSTRO RICORDO

Qualche settimana fa il Buddhismo Tibetano ha subito una importante perdita, ovvero la morte di Tsikey Chogyur Lingpa Rinpoche (1953-2020). Egli era il tulku – ovvero la reincarnazione riconosciuta – di un maestro molto importante nella storia del Buddhismo Tibetano,...

Leggi tutto