DIGITAL TIBET! IN PANDEMIA, I MONACI CONQUISTANO I SOCIAL NETWORK

La rivoluzione digitale investe anche il Buddhismo tibetano. Negli ultimi anni semplici monaci, ma anche alte sfere del clero lamaista, da Lhasa fino a Pechino per passare in Mongolia, sono approdati sui social network come TikTok o WeChat. Un trend...

Leggi tutto

CAPODANNO SUL TETTO DEL MONDO: COME FESTEGGIANO I TIBETANI?

Il Losar, meglio conosciuto come il tradizionale Capodanno Tibetano, è una delle feste più importanti sul Tetto del Mondo.  Iniziato il 12 febbraio. I tre giorni di festa sono da sempre accompagnati da balli e canti popolari ed anche quest’anno la...

Leggi tutto

IL “MADE IN TIBET” CONQUISTA L’E-COMMERCE: E’ BOOM DI VENDITE ONLINE

Il Tibet? Nella top 10 delle ricerche nei canali e-commerce. Negli ultimi anni i prodotti tibetani hanno infatti conquistato i mercati internazionali. Ma non chiamatelo semplicemente artigianato etnico! Da quasi cinque anni il Tetto del Mondo ha sviluppato un’industria dello...

Leggi tutto

DA DOVE DERIVA IL NOME “TIBET”?

Tuttavia questa considerazione, alla luce delle contraddittorie fonti storiche e della natura prevalentemente leggendaria delle successive trascrizioni storiografiche, non permette di essere maggiormente precisi. Come rimane abbastanza contraddittoria l’origine e il significato dello stesso nome Tibet. Questo sembra passato a...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

TIBET: VOLIAMO A NYNGCHI PER FESTEGGIARE IL GONGBO NEW YEAR

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO IN SETTE INSEGNAMENTI CHIAVE

Il buddismo è una delle religioni più antiche ancora oggi praticate. Dall’Estremo oriente fino al Sud-est asiatico per passare anche ad altre parti del mondo, il Buddhismo è oggi praticato da centinaia di milioni di persone. Suddiviso in diverse scuole,...

Leggi tutto

IL “RE” DELL’HIMALAYA RITORNA TRA LE MONTAGNE! ANCHE GRAZIE AI MONACI TIBETANI

Il leopardo delle nevi è senza ombra di dubbio il re delle montagne tibetane. Tuttavia l’esistenza di questo elegante, quanto raro, felino è stata messa a repentaglio a causa del bracconaggio. Tuttavia negli ultimi anni il trend si è notevolmente...

Leggi tutto

ARTE, LA GROTTA DI DUNGKAR: UNA “CAPPELLA SISTINA” TIBETANA

Fino a non molto tempo fa la pittura rupestre buddista dell’Altopiano Tibet-Qinghai era relativamente sconosciuta all’interno dei circoli accademici specializzati nell’arte buddista. Recenti scoperte archeologiche effettuate nelle grotte all’interno delle aree di Dungkar e Piyang, situate nella Prefettura di Ngari...

Leggi tutto

IL “POPOLO” CHE SUSSURA AI CAVALLI

Cosa è oggi il cavallo per il popolo tibetano? Animale fiero e libero, da sempre rappresentato nell’arte tibetana, nonostante la modernità la passione che lega il Tibet al cavallo è ben radicata nell’immaginario collettivo. Basti ricordare che l’antica via del...

Leggi tutto

VERNICE, ZUCCHERO E BUDDHA: ECCO COME VENGONO RITINTEGGIATE LE MURA DEL POTALA

Latte, miele, zucchero di canna e zafferano. Non sono gli ingredienti di una ricetta, bensì gli elementi che compongono la pittura delle mura del Potala. Pochi sanno, il palazzo del Potala viene dipinto una volta all’anno da migliaia di fedeli...

Leggi tutto