L’ETNIA ZANG VISTA DA VICINO

La minoranza etnica Zang è uno dei gruppi etnici principali della Cina e generalmente identifica il popolo tibetano. Gli Zang vivono principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, tuttavia alcuni nutriti raggruppamenti sono dislocati anche nelle Provincie di Qinghai, del Gansu,...

Leggi tutto

IL COVID-19 NON HA FERMATO LO SHOTON FESTIVAL! COME LO HANNO FESTEGGIATO I TIBETANI?

Lo scorso 19 agosto si è svolto a Lhasa, capitale del Tibet, le celebrazioni per il tradizionale Festival Shoton, meglio noto fuori dai confini tibetani come “Yogurt Festival”. Come mai questo curioso nome? La giornata coincide sempre con il termine del...

Leggi tutto

LA MORTE DI LAMA GANGCHEN. UNA GRANDE PERDITA PER IL BUDDHISMO TIBETANO

Purtroppo il Buddhismo Tibetano, e soprattutto la sua presenza in Italia, ha subito una gravissima perdita. Lama Gangchen Rinpoche è morto all’età di 78 anni il 18 Aprile 2020, all’ospedale Castelli di Verbania, a causa di una brutta polminite causata...

Leggi tutto

DORJE E CAMPANA: DUE STRUMENTI RITUALI DEL BUDDHISMO TIBETANO

A differenza di quello che molti occidentali pensano del Buddhismo – come se questo fosse una semplice disciplina meditativa – la religione dei tibetani è invero una tradizione molto ritualistica. In questo, sicuramente, il Buddhismo è stato nel tempo condizionato...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI TASHILUNPO: DOVE RIPOSANO LE RELIQUIE DEL PRIMO DALAI LAMA

Oltre ad essere uno dei più antichi e famosi seminari del Buddhismo tibetano, il monastero di Tashihunpo, nella Contea di Shigatse, regione autonoma del Tibet, ospita preziose reliquie culturali, tra cui la statua più alta del mondo del Buddha Qiangba,...

IL TIBET IN 10 FOTO!

Il Tibet è una terra affascinante, ricca di spiritualità, storia e cultura. Da sempre questo scrigno di mondo ha protetto la sua identità, ma oggi il Tibet è sempre più accessibile. E’ una terra aperta e pronta ad accogliervi. Pronti...

Leggi tutto

LA MAGNIFICA STATUA DI JOWO A LHASA

Tra tutte le statue presenti in Tibet ce n’è una particolarmente importante: chiamata «Jowo» (ma anche «Jowo Shakyamuni» oppure «Jowo Rinpoche»), si tratta della statua più sacra e venerata del Tibet. Rappresenta proprio il Buddha storico, Shakyamuni (chiamato anche Siddharta...

Leggi tutto

A LEZIONE DI TIBETANO!

Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore...

Leggi tutto

QUANDO IL CIBO DIVENTA ARTE: LE SCULTURE “TORMA”

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue,...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL “LIBRO DEI MORTI”?

Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...

Leggi tutto