ALLARME CLIMA NEI CONFINI TIBETANI: IL TURISMO RISORSA O MINACCIA PER IL CLIMA?

Le altitudini al di sotto dei 6500 metri vedono concentrarsi il massimo delle attività turistiche, tra cui escursionismo ed alpinismo. Tuttavia come denuncia Nyima Tsering, Direttore dell’Ufficio Sport Tibetano “negli ultimi tempi abbiamo registrato un notevole accumulo di rifiuti nelle...

Leggi tutto

LHASA DIVENTA GREEN: IL PIU’ GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SARA’ REALTA’

Sono finalmente iniziati i lavori all’interno dei confini tibetani per la costruzione del più grande impianto fotovoltaico tibetano con l’obiettivo di ridurre la carenza di energia elettrica in modo ecocompatibile. Il Tibet, nonostante la sua altitudine, si presta naturalmente a...

Leggi tutto

LHASA: AL VIA IL PIU’ IMPORTANTE PROGETTO DI DIFESA DI LIBRI E TESTI DEL POTALA

L’Amministrazione del Palazzo del Potala di Lhasa, capitale del Tibet, ha annunciato che il Governo cittadino ha intenzione di lanciare un progetto decennale di protezione e fruizione responsabile delle eredità culturali dell’immensa struttura in un arco temporale decennale (2019-2029). Questo...

Leggi tutto

TASHI LHUMPO: UNO DEI MONASTERI PIU’ IMPORTANTI IN TIBET

Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub,...

Leggi tutto

I MUSEI TIBETANI, FONDAMENTALI PER TRASMETTERE L’EREDITA’ CULTURALE

Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di Qinghai....

Leggi tutto

CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA MUSICA IN TIBET

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto

IL NOMADISMO? UNA COMPONENTE TRADIZIONALE DELLA CULTURA TIBETANA

Non esistono stime ufficiali, ma si ritiene che in Tibet sono oltre 2 milioni i tibetani ancora dediti al nomadismo, un’affascinante, quanto sconosciuta, componente della cultura tradizionale tibetana. Motivo? Questo stile di vita ha le radici nella storia del Tibet...

Leggi tutto

VIAGGI NEL TIBET: BOOM DI TURISTI NEL 2018

L’aeroporto di Gonggar a Lhasa, la capitale del Tibet, ha accolto nel 2018 la cifra record di oltre 4 milioni di turisti. Un numero che ha sorpreso anche le autorità locali. Secondo l’ufficio del Tibet dell’amministrazione dell’aviazione civile, il volume...

Leggi tutto

IL TIBET VOLA A TOKYO

Tutti pazzi per il Tibet in Giappone. Da fine dicembre ad inizio gennaio, è andata infatti in mostra un’esposizione nella capitale del Sol Levante incentrata sul Tetto del Mondo. E la mostra ha registrato per giorni il tutto esaurito. Nel...

Leggi tutto

RELIGIONE IN TIBET: IL FESTIVAL DELLE “LAMPADE DI BURRO”

Il venticinquesimo giorno del dodicesimo mese del calendario tibetano è chiamato “Ganden Aqu”, che sta per ‘Festival delle lampade a burro’. È il giorno in cui si ricorda il Maestro Tsongkhapa, che è il fondatore della Scuola Gelugpa (la scuola...

lasha-capitale
Leggi tutto