Carne di yak essiccata, un forte odore di burro e l’immancabile tsampa. Ed ancora pareti pitturate di giallo, bandiere di preghiera un pò ovunque ed immagini e statue del Buddha. Si potrebbe dire l’immagine di un comune ristorante in Tibet,...
Carne di yak essiccata, un forte odore di burro e l’immancabile tsampa. Ed ancora pareti pitturate di giallo, bandiere di preghiera un pò ovunque ed immagini e statue del Buddha. Si potrebbe dire l’immagine di un comune ristorante in Tibet,...
Il Tibet è famoso come l’altopiano più alto del pianeta e, essendo questa una terra devota al buddismo, non dovrebbe sorprendere che questo vasto altopiano, oltre la montagna più alta del pianeta, ospiti alcuni dei luoghi di culto più alti...
La Repubblica Popolare Cinese è stata fondata il 1 ° ottobre 1949. I gruppi di minoranze etniche nelle regioni abitate hanno completato le riforme democratiche negli anni ‘50 e ‘60 con il compimento della “separazione tra Stato e religione” e...
A maggio uno scalatore cinese non vedente ha raggiunto la vetta Monte Everest diventando il primo cittadino asiatico affetto da cecità conquistare la vetta più alta del mondo. Zhang Hong, 46 anni, ha raggiunto la vetta dal lato nepalese, insieme...
Cosa è il karma? Quale le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro Pratiche Fondamentali del Buddhismo Tibetano, testo...
Da anni specie in via d’estinzione, la popolazione del re delle montagne è tornata finalmente a crescere, sia grazie alle leggi a tutela della fauna selvatica, ma in particolare grazie ai monaci tibetani. È merito loro se gran parte dei leopardi...
Le altitudini al di sotto dei 6500 metri vedono concentrarsi il massimo delle attività turistiche, tra cui escursionismo ed alpinismo. Tuttavia come denuncia Nyima Tsering, Direttore dell’Ufficio Sport Tibetano “negli ultimi tempi abbiamo registrato un notevole accumulo di rifiuti nelle...
Per la prima volta, Guo Yuchao, un programmatore di 33 anni, ha avuto la possibilità di sperimentare l’esclusiva cultura tibetana del Losar Festival, anche noto come il Capodanno Tibetano. Il Losar dell’anno 2021 ha coinciso con il Festival di Primavera,...
Cyberspazio al servizio della cultura in Tibet. Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel mondo. Il progetto è frutto...
Il villaggio di Gayao nella valle del fiume Zayü nella Contea omonima in Tibet si trova a circa 2000 metri sopra il livello del mare. Qui le montagne sono innevate ed in lontananza affiorano le risaie dove le case hanno...