LA STORIA DEL TIBET? NON SEMPRE STATA PACIFICA. FOCUS SULLE LOTTE PER IL TRONO TIBETANO NEI SECOLI

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

Leggi tutto

RELIGIONE E SIMOBILISMO: QUALE IL SIGNIFICATO DEI COLORI DEL FIORE DI LOTO?

Il Fiore di Loto è uno dei simboli per eccellenza della religione Buddhista. Questa pianta è stata ne tempo rappresentata non solo dall’arte del buddhismo lamaista, ma viaggiando dal Giappone alla Corea, dalla Cina alla Thailandia è possibile quasi sempre...

Leggi tutto

DALLE LAMAPADE A OLIO AD INTERNET: UN EREMO HIMALAYANO ENTRA NELLA MODERNITA’

Dopo aver infilato un thermos, dei biscotti e un’armonica nello zaino, Tashi Tsering indossa la sua uniforme verde, beve il tè al latte che sua moglie gli offre e si dirige al suo camioncino per iniziare una giornata di lavoro tra le...

Leggi tutto

I “FUNERALI DEL CIELO”, UNA CERIMONIA CARICA DI SIGNIFICATI RELIGIOSI

Il Tibet è una terra magica e ricca di spiritualità. La religione permane ogni aspetto della vita dei tibetani ed oggi vi presentiamo i “funerali nel cielo”, un incredibile rituale che racchiude l’essenza dello spirito senza tempo di questa regione. Questo...

Leggi tutto

IL CANTO DEL VENTO CHE PORTA ALTO LE PREGHIERE IN TIBET

Molto spesso in Tibet, o più generalmente su tutto l’altopiano dell’ Himalaya ed in alcune aree della Cina di fede Buddhista Lamaista (Qinghai, Sichuan o Gansu per citare alcune provincie), troviamo delle piccole e variopinte bandierine che ad un occhio inesperto...

Leggi tutto

70 ANNI DI PROGRESSI NEL CAMPO EDUCATIVO IN TIBET

La Regione Autonoma del Tibet ha ottenuto risultati storici nell’istruzione negli ultimi sette decenni e le persone di tutti i gruppi etnici della regione hanno goduto delle migliori politiche educative offerte dal Governo, hanno affermato giovedì le autorità educative regionali....

Leggi tutto

LA POTENZA DI MADRE NATURA IN TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

TIBET, LHASA. SI ARRICCHISCE LA BIBLIOTELA TELEMATICA DEL POTALA

econdo il Dipartimento della Cultura della Regione Autonoma Tibetana della Repubblica Popolare Cinese, oltre 3.000 testi rari e antichi dal Palazzo del Potala nella città-capoluogo di Lhasa, sono stati registrati e archiviati per la futura protezione e studio grazie ad...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DEI NOMADI TIBETANI

L’essenza della vita nomade, da secoli, significa libertà. Questi, vivendo nelle tende e cavalcando nella grandi e verdi praterie, hanno ispirato nell’immaginario collettivo vira quali integrità, coraggio e generosità. Tutti principi che possiamo ritrovare anche nei nomadi tibetani. Nonostante il...

Leggi tutto

ECCO LA “GUOZHUAN DANCE”, IL BALLO DEI TIBETANI

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente...

Leggi tutto