HI-TECH IN TIBET, COME LA TECNOLOGIA CAMBIA VOLTO ALL’INDUSTRIA DEI TAPPETI

Hi-tech ed industria manufatturiera, un connubio che è diventato la costante un pò ovunque nel mondo. Anche in Tibet. Qui, sul Tetto del Mondo, la tecnologia sta dando nuova linfa ad un settore che per secoli è stata una delle...

Leggi tutto

“SUCCHIAMI LA LINGUA”. E’ BUFERA SUL DALAI LAMA

E’ diventato virale il video dell’ormai l’87enne Dalai Lama che ha chiesto ad un bambino di “succhiargli la lingua”. Ma cosa è accaduto? Riavvolgiamo il nastro e partiamo dal principio. IL FATTO Il 28 Febbraio di quest’anno in un incontro...

Leggi tutto

5 CURIOSITA’ CHE VI FARANNO INNAMORARE DEL TIBET

Sono finalmente riaperti i flussi turistici per il Tibet ed il suo popolo, dopo tre anni di pandemia, è pronto ad accogliere i turisti stranieri. Il Tibet è una terra incredibile ed affasciante che ha così tanto da offrire ai...

Leggi tutto

ECCO LA CORRETTA VIA DEL KARMA

Quante volte abbiamo sentito parlare di karma? Ma soprattutto, quali sono le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro...

Leggi tutto

LA POLITICA GREEN DEL TIBET FA BENE A NATURA E TURISMO

Qamba inizia la sua giornata all’alba, sfidando ogni giorno il vento pungente sulla sua motocicletta pattuglia la vasta terra di nessuno nella Regione Autonoma del Tibet. Eppure il suo lavoro è fondamentale per il fragile ambiente tibetano. Qamba, 37 anni,...

Leggi tutto

LE “ARTI REGONG”. DAI THANGKA ALLA “DANZA DELLA TIGRE”

Mai sentito  parlare dell’arte Regong? Queste sono tutte le arti popolari che hanno come focus il buddismo tibetano.  Generalmente le arti Regong sono associate alle comunità della contea di Tongren e lungo il fiume Rongwo, che attraversa l’attuale prefettura autonoma...

Leggi tutto

QUALI I SEGRETI DEL THANGKA? RISPONDE L’ESPERTO

Il thangka, una volta chiamata “Pittura a olio orientale” in Occidente, è stato tramandato sull’altopiano innevato del Tibet per più di 1.000 anni. Questa forma d’arte si concentra sul disegno di scene all’interno di spazi quadrati. La pittura dei Thangka...

Leggi tutto

CANCEL CULTURE IN TIBET? NO AFFATTO

Tutti conosco la via Bakuo, il chiassoso e vivace bazar di Lhasa. Nota anche come “via sacra”, i visitatori, cinesi o stranieri, sono tutti attratti dalle diverse scuole di thangka, ossia i tradizionali “arazzi” tibetani. Ma non chiamateli tappeti! Questi...

Leggi tutto

TURISMO DI MONTAGNA: MINACCIA OD OPPORTUNITA’?

Riaprono i confini del Tibet. Sono già in molti gli escursionisti ed alpinisti che stanno richiedendo i visti per recarsi sul Tetto del Mondo ed affrontare, anche con coraggio, alcuni sport estremi come arrampicata. Di qui l’annosa domanda. Il turismo...

Leggi tutto

TIBET, ECCO UNA DELLE FERROVIE PIÙ ALTE AL MONDO

Può una ferrovia diventare un importante motore per l’economia del Tetto del Mondo? La risposta è sì. Nello specifico ci riferiamo alla ferrovia Sichuan-Tibet lunga  ben 1.742,39 chilometri,  un progetto chiave elencato nel 14° piano quinquennale (2021-25). Con un costo...

Leggi tutto