LA NARRATIVA TIBETANA, QUALI GLI SVILUPPI

Come risultato di una moda esotista propagandata da alcune celebrità hollywoodiane, della fascinazione epidermica con l’orientalismo “new age” e della diffusione di propaganda politicamente motivata molti cittadini statunitensi e occidentali sono malamente disinformati sul Tibet e sulla sua storia recente. Nella...

Leggi tutto

CANTI TANTRICI E LEGGENDE: L’ANIMA DEL TIBET

Vi proponiamo oggi alcuni estratti di fiabe, racconti tradizionali, inni tantrici che , di fatto, sono l’anima letteraria del Tibet: “Dicono che qui, nelle montagne dell’Himalaya, vi sia il mitico regno di Shamballa, la terra degli illuminati, e dicono che...

Leggi tutto

LA BELLA PRINCIPESSA CINESE CHE CONQUISTO’ I CUORI DEI TIBETANI: LA STORIA DI WENCHENG

Nella storia cinese, stabilire legami matrimoniali con altri Stati era una pratica strategica per mantenere la pace iniziata con la dinastia Han (200 a.C.), ma il matrimonio della principessa Wencheng con il Zanpu (o re) del Tibet durante il regno...

Leggi tutto

TRA STORIA E LEGGENDA: LE “TRE PROVE” E IL PALAZZO DEL POTALA

Pochi lo sanno, ma a Lhasa, sul bellissimo altopiano Qinghai-Tibet sorge il palazzo sito alla massima altezza sopra livello del mare e di maggiore dimensione al mondo: stiamo parlando del maestoso e magnifico palazzo-fortezza del Potala, simbolo  del Buddismo lamaista....

Leggi tutto

PILLOLE DI LETTERATURA TIBETANA

I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i...

Leggi tutto

“LA TRILOGIA DELL’ILLUSIONE”

Nell’ampio panorama che ci viene offerto della letteratura moderna cinese, da segnale sono i tre racconti di un giovane scrittore sino-tibetano di nome Tashi Dawa, nato nel 1959, da padre tibetano e da madre cinese (Sichuan). Di questa “Trilogia dell’illusione”...

Leggi tutto

MITI E LEGGENDE: IL FASCINO DELLA LETTERATURA TIBETANA

La letteratura tibetana, benché quasi tutta incentrata su una matrice religiosa, presenta un fitto universo di storie e leggende tradizionali, ancora oggi tramandate da padre in figlio. Oggi vi presentiamo le storie riguardanti la nascita del mondo e l’arrivo in...

Leggi tutto

L’EPOEA DI GESAR: FINZIONE O PERSONAGGIO REALMENTE ESISTITO?

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa, tuttavia esiste anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo ad esempio a opere di medicina, astrologia, geografia, storia. A tale riguardo, al fine di meglio comprendere la cultura tibetana,...

Leggi tutto