Secondo il Comitato per lo Sviluppo Turistico della Regione Autonoma del Tibet nella prima metà del 2017 questa ha ricevuto 8 milioni e 688mila visitatori nazionali o esteri, con un incremento di oltre un quarto (+25,3 per cento) rispetto al...
Secondo il Comitato per lo Sviluppo Turistico della Regione Autonoma del Tibet nella prima metà del 2017 questa ha ricevuto 8 milioni e 688mila visitatori nazionali o esteri, con un incremento di oltre un quarto (+25,3 per cento) rispetto al...
La Medicina Tradizionale Tibetana è uno di quei tesori culturali che ancora oggi viene gelosamente tramandata. Pochi sanno, ma questa è anche una delle basi della MTC. Per secoli Lhasa è stata la capitale della medicina tibetana, ma ora anche...
La Medicina Tibetana è un’importante componente del grande panorama della Medicina Tradizionale Cinese. Diffusa principalmente nelle zone abitate dall’etnia tibetana, ossia lo Xizang, le province di Qinghai, Sichuan e Gansu, questa pratica medica è assai nota anche oltre i Confini...
Il nome Cordyceps, forse, non ci dirà nulla. Ma in realtà il Cordyceps sinensis – questo il suo nome completo – è il nome botanico di un fungo, per la precisione un ascomicete, caratteristico della medicina cinese, che gli attribuisce proprietà tonico-rinvigorenti,...
Considerata più potente del ginseng, la Rhodiola tibetana è un’erba venerata dai monaci tibetani come “panacea suprema” nella cura di ogni male. Che la medicina tradizionale tibetana sia uno dei capisaldi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è oramai universalmente riconosciuto,...
Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al...
Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...
I funghi sono creature molto affascinanti, e tra questi lo yartsa gunbu – il più famoso fungo del Tibet – ha caratteristiche e qualità uniche. La micoterapia, l’utilizzo dei funghi a scopo medicinale, si sta diffondendo negli ultimi anni anche...
Nel precedente post abbiamo parlato dell’importanza della meditazione e dei suoi molteplici benefici. Oggi cercheremo di andare più nello specifico parlando di “meditazione stabilizzante”, “meditazione analitica” e i cosiddetti “cinque tibetani”. La meditazione stabilizzante sviluppa la capacità di concentrazione su...
Cosa intendono i tibetani con il termine “meditazione”? E’ una preghiera al fine di raggiungere il Nirvana e la Quiddità, oppure è una liberazione dalle nostre oppressioni per dirigersi verso la luce di un nuovo spazio? Analizziamo meglio questo aspetto...