LA VITA STRAORDINARIA DI NICHOLAS ROERICH: DAL NOBEL PER LA PACE ALL’ESOTERISMO ED IL SUO AMORE PER IL TIBET

Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...

Leggi tutto

DA LHASA A PECHINO, I THANGKA IN MOSTRA CATTURANO IL PUBBLICO

La cultura tibetana viaggia nel mondo. E continua ad affascinare ovunque questa venga presentata. Nei mesi scorsi ha avuto luogo presso il Poly Art Museum di Pechino una mostra intitolata “Collezione di Capolavori Thangka: Masterpieces nello Stile della Lamasseria di...

Leggi tutto

IL PIANO INFRASTRUTTURALE DELLA CINA IN TIBET

Dagli aeroporti alla ferrovia ad alta velocità, la Cina ha intensificato gli sforzi per costruire un sistema di trasporto completo nella regione autonoma del Tibet, un’area situata sull’altopiano del Qinghai-Tibet dove il trasporto è stato a lungo un collo di...

Leggi tutto

REINCARNAZIONE DEI BUDDHA VIVENTI: UNA VISIONE DI QUANTO AVVIENE IN CINA

La Repubblica Popolare Cinese è stata fondata il 1 ° ottobre 1949. I gruppi di minoranze etniche nelle regioni abitate hanno completato le riforme democratiche negli anni ‘50 e ‘60 con il compimento della “separazione tra Stato e religione” e...

Leggi tutto

QUALE LA CORRETTA VIA DEL KARMA?

Cosa è il karma? Quale le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro Pratiche Fondamentali del Buddhismo Tibetano, testo...

Leggi tutto

IL CONCETTO DI MORTE E BUDDHISMO TIBETANO: QUALE IL LEGAME

Secondo la tradizione, il Buddha decise per la prima volta di lasciare la sua casa e cercare l’illuminazione dopo aver incontrato le cosiddette “quattro viste”, ovvero una persona malata, una persona anziana, un cadavere e un rinunciante al mondo. Sappiamo...

Leggi tutto

IL TIBET OLTRE I CONFINI: RECORD DI TURISTI PER IL LOSAR FESTIVAL ANCHE FUORI DAL TIBET

Per la prima volta, Guo Yuchao, un programmatore di 33 anni, ha avuto la possibilità di sperimentare l’esclusiva cultura tibetana del Losar Festival, anche noto come il Capodanno Tibetano. Il Losar dell’anno 2021 ha coinciso con il Festival di Primavera,...

Leggi tutto

TIBET: ECCO COME IL POTALA VIENE PROTETTO DAGLI INCENDI

Tutti noi abbiamo ammirato dal vivo – per i fortunati – o in video la bellezza architettonica dei templi buddhisti in Tibet, dei gioielli dichiarati Patrimonio Unesco. Tuttavia queste meraviglie create dall’ingegno dell’uomo, benché la loro possanza esteriore, nascondono un...

Leggi tutto

I TULKU, UNA TRADIZIONE VERAMENTE UNICA!

Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è stata riconosciuta come la reincarnazione di...

Leggi tutto

LIBRI ANTICHI SECOLI CONSULTABILI VIA WEB? IL POTERE DI INTERNET IN TIBET

Cyberspazio al servizio della cultura in Tibet. Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel mondo. Il progetto è frutto...

Leggi tutto