I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...
I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...
Benvenuti in Tibet! Oggi vi porteremo attraverso tortuosi sentieri di montagna, incredibili vallate e mastodontiche montagne, lungo strada inesplorate battute da un nuovo modo di vivere il turismo e la natura: il viaggio in bicicletta. Ebbene si, anche ad oltre...
Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa. Nel tempo i grandi monasteri hanno conservato e tramandato numerosi testi sacri che, fortunatamente, possiamo consultare ed ammirare ancora oggi. Esiste tuttavia anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo...
Continuiamo oggi a raccontare la vita di Marilepa. Milarepa raccolse le risorse per il suo viaggio. Imparare la magia nera era ormai il suo obiettivo di vita. Come offerta per il mago nero la madre si fece dare dalla sorella,...
Tra le persone appassionate di Tibet tutti conoscono Milarepa. E’ considerato universalmente come il più grande yogi del Tibet. Pur essendo appartenente alla scuola Kagyu nell’inizio della sua diffusione in Tibet (e pur essendo anche abbastanza settario nei discorsi a...
Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...
Dagli aeroporti alla ferrovia ad alta velocità, la Cina ha intensificato gli sforzi per costruire un sistema di trasporto completo nella regione autonoma del Tibet, un’area situata sull’altopiano del Qinghai-Tibet dove il trasporto è stato a lungo un collo di...
Parliamo oggi di un capitolo poco affrontato quando si parla di Tibet: ovvero il suo sviluppo economico. Nonostante le traversie e contraddizioni della storia, indubbiamente negli ultimi 20 anni, lo Xizang ha registrato una crescita a doppia cifra. Sicuramente i numeri sono ben...
Secondo la tradizione, il Buddha decise per la prima volta di lasciare la sua casa e cercare l’illuminazione dopo aver incontrato le cosiddette “quattro viste”, ovvero una persona malata, una persona anziana, un cadavere e un rinunciante al mondo. Sappiamo...
Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è stata riconosciuta come la reincarnazione di...