LHASA: CAPITALE DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Lhasa capitale della lotta al cambiamento climatico? In Tibet sono stati scoperti ben 99 nuovi laghi – benché di piccola e media grandezza – montani. Una buona notizia per una terra tradizionalmente brulla e aspra? Tutt’altro, i ricercatori ed esperti...

Leggi tutto

VIAGGI NEL TIBET: BOOM DI TURISTI NEL 2018

L’aeroporto di Gonggar a Lhasa, la capitale del Tibet, ha accolto nel 2018 la cifra record di oltre 4 milioni di turisti. Un numero che ha sorpreso anche le autorità locali. Secondo l’ufficio del Tibet dell’amministrazione dell’aviazione civile, il volume...

Leggi tutto

IL “RE DELL’INCENSO TIBETANO”: COME CONIUGARE TRADIZIONI MILLENARIE CON LA MODERNITA’ ?

Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense...

Leggi tutto

TIBET e CINA: L’ANTICA “VIA DEL TE’ E DEI CAVALLI”

Tra fitti alberi si snoda una vecchia strada misteriosa. È la rotta commerciale più alta, più difficile e lunga del mondo, fin dall’Evo Antico, la vecchia “Via dei Cavalli e del Tè”. La strada è stata letteralmente, completamente creata, quasi...

Tibet-Cina
Leggi tutto

ONU PER IL TIBET: I BAGNI MEDICINALI INSERITI NELLA LISTA UNESCO DEI PATRIMONI CULTURALI

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto lo scorso mercoledì la pratica dei bagni termali medicinali della farmacopea tradizionale tibetana (Sowa Rigpa) nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.  La decisione è stata...

Unesco-Tibet
Leggi tutto

DA LHASA A PECHINO, IN TRENO

Partire da Lhasa in treno direzione Pechino? Da oggi, con i dovuti cambi, è possibile. Nel luglio del 2006 venne inaugurata ufficialmente la cosiddetta “Ferrovia del Cielo”, ovvero la linea Qinghai-Tibet, uno dei più importanti collegamenti ferroviari del sud-ovest del...

Leggi tutto

COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI QUOTIDIANE DEI TIBETANI?

Per molti anni ci sono state poche alternative alla raccolta dello Yartsagunbu e all’allevamento per guadagnarsi da vivere. Ma dal momento in cui è stato avviato il progetto Xibu Kaifa, l’antico centro commerciale regionale di Gyegu (Jyekundo) ha conosciuto un...

Leggi tutto

IL “GRANDE BALZO” ECONOMICO DEL TIBET

Il Tibet ha mantenuto una crescita economica a due cifre percentuali nel corso degli ultimi 24 anni consecutivi. Nel corso del primo semestre del 2017 questa dinamica si é confermata. Un certo numero d’indicatori economici hanno messo in primo piano...

Leggi tutto

CENTRALE IDROELETTRICA IN VIA DI COSTRUZIONE LUNGO IL FIUME YANGTZE

  La costruzione di una grande centrale idroelettrica sulla sezione superiore del Fiume Yangtze, denominata “Progetto Suwalong”, la costruzione sta procedendo rispettando i tempi. In quei giorni, infatti, il cancello sul fiume Jinsha é stato chiuso in preparazione di ulteriori lavori. Il...

Leggi tutto

CONTINUA LA COLLABORAZIONE TIBET-UNESCO

L’inclusione di Hoh Xil, che si trova sull’altopiano più ampio e più alto del mondo, nella lista dei patrimoni mondiali Unesco segnala un nuovo inizio per le politiche conservative dell’area; così dichiara Buhzhu, Direttore dell’amministrazione nazionale della riserva naturale Hoh...

Leggi tutto