MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

Leggi tutto

LA MONTAGNA MAGICA ED IL MISTERO DELLA PIRAMIDE

In Tibet, ogni vetta è contornata da fantastiche leggende che accendono l’immaginazione di milioni di persone. Tra loro il Monte Kailash è forse la più incredibile per la sua unicità. Questa enorme e massiccia roccia le cui nevi perenni brillano sotto...

Leggi tutto

TIBET SEGRETO: I TESORI DI LHASA

L’arrivo a Lhasa in aereo è spettacolare. Prima di atterrare questo vola sopra l’Everest, che i tibetani chiamano Qomolangma, ossia la “Madre dell’Universo”, e dinanzi a quella vista mozzafiato è impossibile non emozionarsi e non catturare con una fotografia quella...

Leggi tutto

TIBET CULLA DELLA VITA? ALCUNI STUDI CONFERMANO

L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...

Leggi tutto

TIBET TROPICALE! MA IL RISCALDAMENTO CLIMATICO NON C’ENTRA NULLA

Palme, felci e variopinte orchidee. Il tutto circondato da verdissime e lussureggianti foreste. Ed il clima? Estremamente mite, quasi caldo. Potremmo pensare di trovarci in chissà quale paradiso tropicale, ed invece ci troviamo nella parte più meridionale del Tibet. Si,...

Leggi tutto

PRIMAVERA IN TIBET? ECCO PERCHE’ VALE LA PENA ANDARCI

Uno dei periodi più belli per visitare lo Xizang è proprio la primavera per i turisti che visitano il Tibet, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni. La primavera tibetana è relativamente breve – da marzo a maggio...

Leggi tutto

COME UNA SCUOLA HA UNITO LHASA IN TIBET E BRAZZAVILLE NEL CONGO

Mentre la primavera prende piano piano il posto delle fredde temperature invernali sull’altopiano del Qinghai-Tibet, i ragazzi delle scuole locali aspettano ancora ardentemente la loro pausa per un ballo. Mentre a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, gli artisti suonano...

Leggi tutto

LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ARTE THANGKA IN TIBET: TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE

Dalle immagini di Buddha alla lotta contro il Covid-19. Accade in Tibet dove i maestri thangka reinventano questa affascinante e tradizionale forma d’arte per descrivere il mondo di oggi nelle sue sfaccettature, sia positive che negative. Ma andiamo più nello...

Leggi tutto

IL RICORDO DI ELIO GUARISCO

Ha lasciato questo mondo all’età di 66 anni Elio Guarisco. E’ morto a Como il 27 Novembre a causa del covid-19. Per chi non lo conoscesse, Elio Guarisco è stato tra i principali divulgatori della cultura e della spiritualità tibetana in Occidente. Si...

Leggi tutto

IL BARDO THODOL, LA QUINTESSENZA DELL’INSEGNAMENTO BUDDHISTA TIBETANO

Il Libro Tibetano dei Morti o Libro tibetano del Vivere e del Morire, meglio conosciuto nello Xizang come Bardo Thodol, è una delle più imponenti opere della cultura di tutti i tempi, uno dei testi della spiritualità orientale che ha...

Leggi tutto