Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...
Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...
Oggi inizieremo a pubblicare alcuni articoli relativi alle festività tibetane, al fine di meglio comprendere quali tradizioni sono racchiuse nelle alte montagne all’altopiano, nonché per scoprire la parte più intima della spiritualità dell’animo del popolo tibetano. Per prima cosa è...
Il costo di un viaggio in Tibet dipende da molti fattori: la durata del viaggio, le località che si vogliono visitare, la stagione in cui si viaggia e molto altro. Tuttavia essendo un Paese un po’ isolato, con un clima ostile...
Gyantse è una città tibetana sita ad oltre 4 mila metri di altitudine, ed è attraversata dalla “Friendship Highway”, che la collega direttamente con Kathmandu in Nepal. Posta storicamente lungo la rotta carovaniera verso il Bhutan e il Sikkim e...
Continua il nostro viaggio nella storia e meraviglie dello Xizang. Oggi ci spingiamo fino alla contea di Maizhokungaar la cui città capoluogo Gongkar nel 598 d.C. diede i natali al grande monarca Songtsen Gampo, trentatreesimo sovrano della dinastia Yarlung. La...
Il Tibet sorge tra le alte vette dell’Himalaya. Culla di una delle arti mediche più antiche della Cina, questa isolata regione è stata anche il trampolino di lancio per la diffusione del Buddhismo in Cina. ancora oggi, dopo secoli, tutto...
Il Tibet è sì un luogo affascinante, ricco di storia, cultura e tradizioni, ma al tempo stesso è una meta turistica che, almeno dal punto di vista dello stress fisico, non è da sottovalutare. Le altissime quote, infatti, da sempre...