Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

TURISMO: IN TIBET, 32 MILIONI DI PRESENZE NONOSTANTE IL COVID-19

I corridori e gli spettatori di una maratona a Nyingchi, uno dei principali eventi sportivi tibetani che da sempre accoglie numerosi – e coraggiosi – atleti provenienti non solo dall’Asia, sarebbero senza dubbio d’accordo sul fatto che il magnifico Grand...

Leggi tutto

COME SI E’ FORMATO IL TETTO DEL MONDO?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto

TIBET: VOLIAMO A NYNGCHI PER FESTEGGIARE IL GONGBO NEW YEAR

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

Leggi tutto

COVID-19: LHASA INIZIA LE VACCINAZIONI. A CHI LA PRIORITA’?

L’anno nuovo si è aperto con una buona notizia: Lhasa si appresta ad inoculare le prime dosi di vaccino contro il Covid-19. Nello specifico, si è appreso che a partire dal 1 gennaio 2021, il Municipio di Lhasa ha istituito...

Leggi tutto

IL TURISMO COME OPPORTUNITA’: IL CASO DEL GANSU

Fiocchi di neve sfiorano il terreno e sfumature di alberi verdi e gialli decorano le pittoresche montagne di Zhagana, nella Provincia di Gansu nella Cina nord-occidentale, in una tavolozza pittoresca, attirando folle di turisti nonostante il freddo. Rinkho ha sempre...

Leggi tutto

LE AFFASCINANTI SALINE DI MANGKAM

Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...

Leggi tutto

IL MONASTERO TASHI LHUMPO, UNO DEI MASSIMI SANTUARI IN TIBET

Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub,...

Leggi tutto

ARTE, LA GROTTA DI DUNGKAR: UNA “CAPPELLA SISTINA” TIBETANA

Fino a non molto tempo fa la pittura rupestre buddista dell’Altopiano Tibet-Qinghai era relativamente sconosciuta all’interno dei circoli accademici specializzati nell’arte buddista. Recenti scoperte archeologiche effettuate nelle grotte all’interno delle aree di Dungkar e Piyang, situate nella Prefettura di Ngari...

Leggi tutto

LHASA: OLTRE UN MILIONE DI TURISTI DURANTE LA “GOLDEN WEEK”

La Regione Autonoma del Tibet, che si trova nella Cina sud-occidentale ha ricevuto oltre 1,14 milioni di visite durante i primi quattro giorni della festa nazionale per la fondazione della Repubblica Popolare, con un aumento di oltre il 10% su...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

E’ POSSIBILE UN TURISMO REALMENTE SOSTENIBILE IN TIBET?

Ad agosto, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche fuori...

Leggi tutto