Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

TURISMO SULL’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET: VERO PARADISO PER I FOTOGRAFI

Mentre un sole rosso sorge dietro le nuvole e si riflette sull’acqua, i visitatori e gli appassionati di fotografia seguono i sentieri lungo la riva del lago Qinghai per fotografare i primi raggi solari dell’alba. Intorno a loro lama fauna...

Leggi tutto

IL COMPARTO TURISTICO TIBETANO ESCE DALL’EMERGENZA

Il primo museo delle cere di Lhasa è stato aperto di recente, all’interno della struttura Tibet Mandala Tours della città di Lhasa, nella regione autonoma del Tibet, nella Cina sudoccidentale. Entrando nella sala espositiva del museo, è esposta una statua...

Leggi tutto

EMERGENZA FINITA PER IL TURISMO NEL TIBET?

Nell’albergo panoramico di Puntsok Kangsang nell’area urbana di Lhasa è possibile vedere direttamente il Palazzo del Potala da molte stanze semplicemente aprendo le finestre. È un punto di vista privilegiato per le cosiddette celebrità di Internet in tutto e per...

Leggi tutto

IL TIBET PUNTA AL TURISMO SOSTENIBILE

Ad agosto, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche fuori...

Leggi tutto

HI-TECH CONTRO IL BRACCONAGGIO: DRONI MONITORERANNO LA MIGRAZIONE DELLE ANTILOPI

Nonostante la situazione sia in netto miglioramento, ancora non si ferma la piaga del bracconaggio. Come quindi salvaguardare la fauna selvatica? Alcuni ricercatori dello Shaanxi Institute of Zoology hanno deciso di utilizzare dei droni per monitorare le condizioni di vita...

Leggi tutto

CALCIO NEL TIBET? ECCO PERCHE’ E’ DIFFICILE GIOCARE SUL TETTO DEL MONDO

Niente più partite in Tibet. Le poche società calcistiche tibetane hanno chiuso ufficialmente i battenti. Questa la decisione della Federazione Calcistica cinese. Il motivo? Nessuna decisione politica alle spalle, bensì un problema che il Tibet condivide con altri paesi al...

Leggi tutto

RIAPRE IL MONASTERO DI LABRANG NEL GANSU

Dopo quasi otto anni, il rinnovamento del monastero di Labrang nella Provincia di Gansu, nella Cina nord-occidentale, è quasi completato, con il corpo principale e gli affreschi di 14 sale del Buddha restaurati, hanno detto le autorità locali. Il prossimo passo...

Leggi tutto

IL TIBET IN 10 FOTO!

Il Tibet è una terra affascinante, ricca di spiritualità, storia e cultura. Da sempre questo scrigno di mondo ha protetto la sua identità, ma oggi il Tibet è sempre più accessibile. E’ una terra aperta e pronta ad accogliervi. Pronti...

Leggi tutto

I PANINI RIPIENI AL VAPORE DI “RAGYATO” – UNA TRADIZIONE DI LHASA

La 58enne Ma Rixiang ricorda come la sua famiglia abbia una tradizione lunga molte generazioni nella preparazione e nella vendita di soffici panini ripieni al vapore, un tipo di “cibo da strada” estremamente popolare in Cina, adatto per una merenda, uno...

Leggi tutto

CORONAVIRUS E TIBET: I CONTRACCOLPI SUL TURISMO

Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e nel 2017 ha toccato quota 17 milioni. Un trend tutto in salita che ha portato la...

Leggi tutto