Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

CRESCE IL TURISMO: RECORD DI ENTRATE NEL 2017

Grande crescita delle entrate turistiche in Tibet. Nel corso del 2017, la sola città di  Lhasa ha ricevuto oltre 16 milioni di turisti, con un incremento annuale del 17,5%. Nello specifico, l‘Ufficio degli Introiti Turistici ha calcolato in 23 miliardi...

Leggi tutto

SEDIAMO SUL “TRONO DI DIO”

Dai libri di avventure o giornali, abbiamo sempre sentito risuonare questo nome: Lhasa. Città magnifica situata a 3650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, nonché capitale della Regione Autonoma dello Xizang. Questa regione è anche chiamato Tibet in...

Leggi tutto

I GHIACCI PERENNI DELL’EVEREST

Andiamo oggi tra le alte vette del Monte Everest, il vero imperatore delle montagne e vera sfida per ogni alpinista e scalatore. Nello specifico conosciamo i tre grandi ghiacciai che da questo meraviglioso massiccio montuoso, si stagliano alti, dominando il...

Leggi tutto

LA MONTAGNA DELLE QUATTRO RELIGIONI

Induismo, Buddhismo, religione Bon e Giansenismo. Tutte queste quattro antiche credenze hanno come loro simbolo il monte Kailash, anche noto come “la montagna delle quattro religioni”. La montagna si trova vicino alla fonte di alcuni dei più lunghi fiumi asiatici:...

Leggi tutto

II GRANDIOSI TEMPLI TIBETANI

In Tibet i grandi templi, divenuti vere e proprie cattedrali, mantengono la pianta basilicale con diversi piani sormontati da tetti di stile cinese con coperture di rame dorato. Tipico esempio è il Jokhang di Lhasa dove ai lati della navata...

Leggi tutto

GLI STUPA: I LUOGHI DI PREGHIERA DEL BUDDHISMO

Il buddismo si è distinto da sempre per la grande capacità di adattamento alle varie forme di culture con cui andava a confrontarsi; questo è stata la ragione del successo che ne ha permesso la diffusione in aree del mondo...

Leggi tutto

QUALE ITINERARIO SEGUIRE? IL TIBET CLASSICO

La parte del Tibet considerata come “Tibet Classico” è un vasto territorio che spazia dalle pendici settentrionali della catena himalaiana, partendo ad ovest dalla regione dell’Everest e arrivando ad est fino all’imbocco delle gole del fiume Tsangpo (Bramaputra), nella zona...

Leggi tutto

FLORA E FAUNA: LE BELLEZZE NATURALI DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

A PIEDI SULL’HIMALAYA? IL TREKKING IN TIBET UNA REALTA’ INTURISTICA INCREDIBILE

Fare un trekking in Tibet significa vivere un’emozione incredibile ed entrare in contatto con la parte più selvaggia della natura. Nonostante le alti latitudini, visitare lo Xizang a piedi potrà essere anche un’opportunità per esplorare una parte di mondo ancora...

Leggi tutto

DISTRETTO DI CHENGGUAN DIVENTA IL NUOVO POLO TURISTICO DI LHASA

Nel tentativo di creare un riconoscibile e popolare marchio del turismo per il Distretto di Chengguan e rendere la regione area-chiave del turismo culturale tibetano a partire da quest’anno l’Amministrazione Turistica di Chengguan ha centrato attentamente la propria attenzione sulla...

Leggi tutto