Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

LA PRINCIPESSA E IL LAGO

L’innalzamento delle acque del Qinghai confermato da una statua Negli ultimi 20 anni, il Lago Qinghai nel nord-est dell’altopiano Qinghai-Tibet è salito di quasi 20 centimetri in media ogni anno, aumentando al contempo la sua superficie fino a quella di...

IL POTALA SI RINNOVA, E CON UN “DOLCE SEGRETO”

Ci siamo. All’alba, una fila di gente è già alla Porta Ovest con, in mano, cartoni di latte e buste di zucchero. Che portano dentro, per poi aspettare ognuno il proprio secchio di vernice da dare ai muratori. Un turista...

TIBET TOUR: LE OFFERTE INVERNALI SONO PRONTE

Per il settimo anno consecutivo, l‘amministrazione regionale tibetana ha lanciato la campagna di promozione del turismo invernale. Che include: 10mila biglietti aerei “paghi uno, prendi uno gratis”, 10mila biglietti ferroviari gratuiti, voucher alberghieri in alloggi premium, buoni speciali per famiglie...

TIBET, UN PAESAGGIO CHE STA CAMBIANDO

Siamo a 140 chilometri da Lhasa, nella Contea di Zhanang. Dove, una volta, voler raggiungere Samye – il primo monastero buddhista del Tibet – avrebbe significato affrontare un deserto. Fatto di sabbia, limo indurito del fiume Yarlung e dune migranti....

Leggi tutto

GLI “ANGELI CUSTODI” DELLA FERROVIA QINGHAI-TIBET

Mentre le carrozze passano a grande velocità, Zechim Yoindain alza la mano in segno di saluto. Davanti a lui, il lungo tunnel Yangbajing della struttura che ha diligentemente sorvegliato negli ultimi 5 anni: la ferrovia Qinghai-Tibet. La più alta del...

Leggi tutto

NUOVO OSSIGENO PER I VIAGGIATORI

Una camera iperbarica ai piedi dell’Everest tibetano Installata a luglio nel campo-base del Qomolangma, il nome tibetano per l’Everest, la nuova camera di ossigeno ha già salvato delle vite. Riuscendo a portare in soli 30 minuti la saturazione nel sangue,...

Leggi tutto

VIAGGIO ALLA MONTAGNA SACRA DEL KAILASH

La rinascita di un intero villaggio tibetano grazie al Turismo culturale slow Una mattina d’autunno. L’imponente montagna innevata scompare alla vista tra le nuvole vorticose. Sulla strada dissestata che la circonda, un giovane proveniente da Gangca, piccolo villaggio ai piedi...

Leggi tutto

IL TURISMO NEL TIBET, UNA RIPRESA SPETTACOLARE

In uscita dal biennio pandemico e dal blocco triennale ai viaggi, le cifre del 2023 pubblicate di recente sono impressionanti: più di 55 milioni, i turisti nell’Altopiano tibetano, con una crescita annuale del quasi 60% ed entrate superiori ai 65...

IL LATO SPORTIVO DEL TIBET

Quando si parla di turismo nel Tibet, si pensa all’esplorazione della Natura, della Cultura e della Spiritualità dell’Altopiano. Ma c’è anche un’altra dimensione da scoprire, che ha a che fare con la vita passata e presente su queste terre: quella...

FERROVIE DELL’ALTOPIANO: UN VIAGGIO SPETTACOLARE

Si direbbe che il 3 sia davvero un numero magico. Perché nei 3 anni appena compiuti, la spettacolare ferrovia Lhasa-Nyingchi a più di 3mila metri sul mare ha portato più di 3 milioni di passeggeri. Parliamo del primo servizio elettrificato...