Lhasa, capitale e città più grande dello Xizang è conosciuta i tutto il continente asiatico con l’appellativo di“città del sole” , nome non a caso attribuitole proprio per la sua forte luce del sole causata dall’altitudine. Lhasa, con i suoi...
A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.
Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.
Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…
Lhasa, capitale e città più grande dello Xizang è conosciuta i tutto il continente asiatico con l’appellativo di“città del sole” , nome non a caso attribuitole proprio per la sua forte luce del sole causata dall’altitudine. Lhasa, con i suoi...
Il 27 Febbraio 2017 in Tibet si è festeggiato il Losar, ovvero il capodanno tibetano, una delle più gioiose e importanti festività proprie della cultura tibetana. La parola «Losar» infatti è composta dai termini «lo», che significa «anno», e «sar»,...
Il Tibet sorge tra le alte vette dell’Himalaya. Culla di una delle arti mediche più antiche della Cina, questa isolata regione è stata anche il trampolino di lancio per la diffusione del Buddhismo in Cina. ancora oggi, dopo secoli, tutto...
Quando si viaggia, oltre che godere dei piaceri dell’avventura vi sono anche delle responsabilità che noi turisti dobbiamo rispettare per educazione, al fine di non offendere usanze e culture millenarie profondamente diverse anche da quel bacino culturale dove siamo nati...
Il Tibet è sì un luogo affascinante, ricco di storia, cultura e tradizioni, ma al tempo stesso è una meta turistica che, almeno dal punto di vista dello stress fisico, non è da sottovalutare. Le altissime quote, infatti, da sempre...