Non c’è nessun altro posto al mondo che possa reggere il confronto con il Tibet quando si parla di montagne. Come sappiamo l’Altopiano Tibetano è il più alto ed esteso al mondo dove hanno dimora le vette più alte della...
A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.
Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.
Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…
Non c’è nessun altro posto al mondo che possa reggere il confronto con il Tibet quando si parla di montagne. Come sappiamo l’Altopiano Tibetano è il più alto ed esteso al mondo dove hanno dimora le vette più alte della...
Chiunque sia andato in Tibet per viaggio è tornato sicuramente con un bagaglio di esperienza ricco di emozioni. Il Tibet è una regione che rimane nel cuore per la sua bellezza austera delle montagne e per la cultura millenaria che...
In un momento storico in cui l’attenzione si è finalmente spostata sul rischio dello scioglimento dei ghiacci sull’Himalaya a causa del progressivo riscaldamento climatico, la Cina continua la sua politica green in Tibet. Un esempio? Il lago Siling, il più...
Chiunque sia andato almeno una volta nella sua vita presto la “Montagna Sacra”, descrive questo cammino di spiritualità come incredibile ed unico al mondo. Ma quando andare? Il periodo migliore per affrontare questo irto cammino sarebbe in primavera, nel momento...
Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e quest’anno si è toccata punta ai 17 milioni. Il settore genera un quinto del Pil provinciale...
Si è da poco concluso il nostro secondo viaggio in Tibet, ma come ottenere il massimo dalla nostra esperienza di viaggio sul Tetto del Mondo? Abbiamo cercato oggi di compilare un piccolo “elenco” delle cose da fare assolutamente quando si...
Hanno scattato tante foto e stanno raccontando tante stories, i nostri tre social influencer – Laura Comolli, Roberto de Rosa e Nicolò Leone – in viaggio tra Chengdu e Lhasa nell’ultima settimana di agosto assieme al nostro amico di I...
Carissimi amici, quattro anni fa annunciavamo con gioia e orgoglio la costituzione della nostra Associazione e il primo viaggio sul ‘Tetto del Mondo’ per quattro giovani influencer. Ebbene, si riparte! Finalmente, dopo ben tre anni di fermo al turismo internazionale,...
Il Tibet si prepara a salire nuovamente sulla vetta delle mete turistiche internazionali. Come Lhasa sta spingendo sull’indotto turistico? Nelle scorse settimane si sono accesi i riflettori sulla “5th China Xizang Tourism and Culture Expo”, uno degli eventi di promozione...
Quando parliamo di Tibet, la nostra mente ci rimanda alla catena dell’Himalaya. Eppure sappiamo che questa non è circoscritta ai solo confini tibetani. Questa catena montuosa abbraccia infatti più paesi come Cina, Nepal, India o Pakistan. Oggi voliamo esattamente in...