Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

MAI SENTITO PARLARE DELLA “PIETRA MANI”?

In Tibet, o in numerose foto, non vi è mai parso di vedere affiancate a degli stupa oppure nel bel mezzo del nulla, dei cumuli di rocce con delle iscrizioni rosse o color oro? Ebbene, questi non sono dei comuni...

Leggi tutto

MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

Leggi tutto

5 CURIOSITA’ CHE VI FARANNO INNAMORARE DEL TIBET

Sono finalmente riaperti i flussi turistici per il Tibet ed il suo popolo, dopo tre anni di pandemia, è pronto ad accogliere i turisti stranieri. Il Tibet è una terra incredibile ed affasciante che ha così tanto da offrire ai...

Leggi tutto

LA POLITICA GREEN DEL TIBET FA BENE A NATURA E TURISMO

Qamba inizia la sua giornata all’alba, sfidando ogni giorno il vento pungente sulla sua motocicletta pattuglia la vasta terra di nessuno nella Regione Autonoma del Tibet. Eppure il suo lavoro è fondamentale per il fragile ambiente tibetano. Qamba, 37 anni,...

Leggi tutto

CANCEL CULTURE IN TIBET? NO AFFATTO

Tutti conosco la via Bakuo, il chiassoso e vivace bazar di Lhasa. Nota anche come “via sacra”, i visitatori, cinesi o stranieri, sono tutti attratti dalle diverse scuole di thangka, ossia i tradizionali “arazzi” tibetani. Ma non chiamateli tappeti! Questi...

Leggi tutto

TURISMO DI MONTAGNA: MINACCIA OD OPPORTUNITA’?

Riaprono i confini del Tibet. Sono già in molti gli escursionisti ed alpinisti che stanno richiedendo i visti per recarsi sul Tetto del Mondo ed affrontare, anche con coraggio, alcuni sport estremi come arrampicata. Di qui l’annosa domanda. Il turismo...

Leggi tutto

SANJIANGYUAN: RISERVA ECOLOGICA DI PRIMARIA IMPORTANZA TRA TIBET E QINGHAI

Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa...

Leggi tutto

LE TERME DELL’HIMALAYA!

Il “Metodo termale tibetano – Conoscenza e pratica del Tibet cinese per la salute e la prevenzione delle malattie” è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Questa è la quarantesima voce iscritta dalla Cina in questa lista. In...

Leggi tutto

TIBET IN INVERNO? UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE

Viaggiare in inverno è impossibile per il freddo? Niente affatto. Sicuramente le temperature saranno rigide, ma questo permette anche di vivere le città tibetane in un clima unico nel suo genere. Quello della stagione fredda, dove le montagne che circondano...

Leggi tutto

TIBET CLASSICO, UN TUFFO NEL NIRVANA

La parte del Tibet considerata come “Tibet Classico” è un vasto territorio che spazia dalle pendici settentrionali della catena himalaiana, partendo ad ovest dalla regione dell’Everest e arrivando ad est fino all’imbocco delle gole del fiume Tsangpo (Bramaputra), nella zona...

Leggi tutto