Turismo

A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.

Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.

Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…

TIBET SEGRETO, ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA DEL TETTO DEL MONDO

Se Carlo V disse che nel suo impero non “tramontava mai il sole”, ebbene al mondo esiste una città che si chiama “città del sole”. Incuriositi? Questa città altro non è che Lhasa, capitale dello Xizang. Questo curioso appellativo le...

Leggi tutto

VIAGGIO IN ALTA QUOTA! ALLA SCOPERTA DEI MONASTERI PIU’ ALTI AL MONDO

Il Tibet è famoso come l’altopiano più alto del pianeta e, essendo questa una terra devota al buddismo, non dovrebbe sorprendere che questo vasto altopiano, oltre la montagna più alta del pianeta, ospiti alcuni dei luoghi di culto più alti...

Leggi tutto

TIBET IN VIAGGIO: LE 5 CURIOSITA’ CHE VI FARANNO INNAMORARE DEL TETTO DEL MONDO

Il Tibet è una terra incredibile che ha così tanto da offrire ai viaggiatori! Che ci si voglia avventurare su irti sentieri di montagna o ammirare i suoi vasti paesaggi d’alta quota, che si voglia provare l’esperienza di un festival...

Leggi tutto

TURISMO IN MONTAGNA, MINACCIA OD OPPORTUNITA’?

Le altitudini al di sotto dei 6500 metri vedono concentrarsi il massimo delle attività turistiche, tra cui escursionismo ed alpinismo. Tuttavia come denuncia Nyima Tsering, Direttore dell’Ufficio Sport Tibetano “negli ultimi tempi abbiamo registrato un notevole accumulo di rifiuti nelle...

Leggi tutto

IL TIBET OLTRE I CONFINI: RECORD DI TURISTI PER IL LOSAR FESTIVAL ANCHE FUORI DAL TIBET

Per la prima volta, Guo Yuchao, un programmatore di 33 anni, ha avuto la possibilità di sperimentare l’esclusiva cultura tibetana del Losar Festival, anche noto come il Capodanno Tibetano. Il Losar dell’anno 2021 ha coinciso con il Festival di Primavera,...

Leggi tutto

IL TIBET SPERA IN UN “BOOM” TURISTICO ENTRO IL 2025

La Regione Autonoma del Tibet prevede di ricevere 61 milioni di visitatori nazionali e stranieri e di raggiungere un fatturato annuo di 64 miliardi di yuan ($ 10 miliardi) dal comparto turismo entro il 2025, secondo quanto riferito dalle autorità...

Leggi tutto

TERME IN TIBET? EPPURE ESISTONO

Il “Metodo termale tibetano – Conoscenza e pratica del Tibet cinese per la salute e la prevenzione delle malattie” è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Questa è la quarantesima voce iscritta dalla Cina in questa lista. In...

Leggi tutto

TIBET IN ESTATE? ANCHE LA STAGIONE MONSONICA E’ UN PERIODO PERFETTO PER VIAGGIARE

Nessuno vuole che, una volta in viaggio, il nostro soggiorno venga rovinato dal maltempo, una verità che vale a tutte le latitudini, specialmente quando voliamo centinaia di chilometri per scoprire una terra affascinante come il Tibet. Di qui la domanda:...

Leggi tutto

IL POTALA A PECHINO? LA STORIA DI UNO DEI PALAZZI BUDDHISTI PIU’ FAMOSI FUORI DAL TIBET

Circondato da alte montagne è impossibile non essere catturati dall’enorme blocco rosso e dalle possenti mure bianche che circondano questo palazzo. Ebbene, non stiamo parlando del Potala e neanche ci tropviamo a Lhasa. Siamo a Chengde, località a circa 150km...

Leggi tutto

MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

Leggi tutto